I NOSTRI SERVIZI
SERVIZI DEMOGRAFICI
AUTOCERTIFICAZIONE
L’AUTOCERTIFICAZIONE – DOCUMENTI CHE SI POSSONO AUTOCERTIFICARE
C O M U N E DI A D R A N O
(Provincia di Catania)
NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CERTIFICATI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CUI ALL’ARTICOLO 15 DELLA LEGGE 12 NOVEMBRE 2011 N. 183
Visto l’art. 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)”;
Vista la Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione e della semplificazione n. 14/2011:
SI INFORMA
che a seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1^ gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni (art. 40 D.P.R. 445/2000).
Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione ed i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Conseguentemente, a far data dal 1^ gennaio 2012, le amministrazioni ed i gestori non possono più accettarli né richiederli, tanto più in quanto tali comportamenti integrano, per espressa previsione, violazione dei doveri di ufficio ai sensi della nuova formulazione dell’articolo 74 comma 2 lettera a) del D.P.R. n. 445/2000.
Le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, nonché tutti i dati e documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato.
I cittadini che dovranno attestare la propria condizione anagrafica (nascita, stato di famiglia, cittadinanza etc.) dovranno obbligatoriamente avvalersi dell’autocertificazione e tutte le amministrazioni pubbliche (stato, regioni, enti locali, enti gestori di pubblici servizi) saranno obbligate ad accettarle, salvo poi disporre delle facoltà di verifica prevista dalla legge.
Il cittadino deve presentare o spedire agli uffici pubblici ed ai gestori di pubblici servizi (esempio :Enel, Telecom, Aci, Gestori di Trasporti Pubblici ecc….) una dichiarazione personale, su carta semplice, conforme ai modelli allegati, attestante quanto avrebbe dovuto essere contenuto nei certificati.
L’autocertificazione diventa a tutti gli effetti un obbligo e non una mera facoltà discrezionale.
Le certificazioni rilasciate dagli uffici anagrafici comunali potranno ancora essere richieste nell’ambito dei rapporti con soggetti privati (banche, imprese, assicurazioni, società sportive, etc.) in tali casi è previsto di norma il pagamento dell’imposta di bollo, ex art. 4 della Tariffa Allegato A al D.P.R. n. 642/1972 ad eccezione dell’ipotesi in cui i certificati siano destinati ad uno degli usi riconosciuti esenti per legge.
Si fa presente tuttavia che anche nell’ambito dei rapporti con soggetti privati sarà possibile far valere l’autocertificazione, previo consenso del soggetto privato richiedente.
AVVERTENZE
Dichiarazioni che sostituiscono le certificazioni
Art.46 D.P.R. n.445/00 “Dichiarazioni sostitutive di certificazioni” prevede i casi in cui si può ricorrere all’autocertificazione:
· data e il luogo di nascita;
· residenza;
· cittadinanza;
· godimento dei diritti civili e politici;
· stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
· stato di famiglia;
· esistenza in vita;
· nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
· iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
· appartenenza a ordini professionali;
· titolo di studio, esami sostenuti;
· qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
· situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
· assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
· possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;
· stato di disoccupazione;
· qualità di pensionato e categoria di pensione;
· qualità di studente;
· qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
· iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
· tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
· di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
· di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
· qualità di vivenza a carico;
· tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
· di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
Non possono, invece, essere sostituiti da dichiarazione sostitutiva o da altro documento:
· i certificati medici
· i certificati sanitari
· i certificati veterinari
· i certificati di origine
· i certificati di conformità CE
· i certificati di marchi o brevetti.
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
Art.47 D.P.R. n.445/00 prevede che, i fatti, gli stati e le qualità personali non compresi nell’elenco dei dati autocertificabili (previsti dall’art. 46 del D.P.R. 445/2000) possono essere attestati dall’interessato con la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Se la dichiarazione deve essere presentata ad una Pubblica Amministrazione, la firma non è soggetta ad autentica basta soltanto allegare la fotocopia del documento di riconoscimento della persona che ha firmato oppure firmare la stessa in presenza del dipendente addetto.
Se deve essere presentata a soggetti privati è necessaria l’autentica della sottoscrizione da fare presso l’Ufficio Anagrafe.
Per l’autentica della sottoscrizione, l’interessato deve firmare in presenza del pubblico ufficiale, portare una marca da bollo del valore vigente e pagare € 0,52 di diritti di segreteria.
Si rammenta che, in tutti i casi di dichiarazione mendace, il cittadino incorre in sanzioni penali e si perde l’eventuale beneficio ottenuto. Le Amministrazioni hanno l’obbligo di effettuare controlli a campione sulla verità delle dichiarazioni rese ai cittadini. Quindi si deve compilare il documento con esattezza: per esempio, i nomi devono essere quelli che vengono indicati nella carta d’identità o nel passaporto, non storpiati o abbreviati.
Modulistica Autocertificazione
Tipo di autocertificazione |
|
|
|
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà | ![]() |
![]() |
(*) Modulo in formato editabile (si può compilare on line e stampare, oppure salvare la copia compilata non modificabile utilizzando una stampante PDF virtuale, tipo PDF995 o PDFCreator. La maggior parte dei programmi visualizzatori di PDF, compreso Acrobat, non sono in grado di salvare il modulo compilato editabile).
Richiesta Certificazioni anagrafiche
Attribuzione numeri civici
Ufficio Tecnico – Urbanistica
Certificati di destinazione urbanistica
RANDAGISMO

Segnalazioni randagismo
Ogni anno vengono abbandonati sulle strade o nelle periferie, centinaia di cani.
Questi animali finiscono per trovare la morte a causa di malattie, malnutrizione e o anche maltrattamenti perpetrati da cittadini infastiditi dalla loro presenza.
Molti poi, muoiono travolti in incidenti stradali dove anche viaggiatori coscienziosi rischiano la vita nel tentativo di scansare l’animale.
La legge 281 del 1991, la L.R. 32 del 2000 prevedono la tutela degli animali d’affezione e l’istituzione dell’anagrafe canina.
L’U.D.A., ai sensi del Regolamento comunale sulla tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo, si occupa di:
- Raccogliere le segnalazioni di cani malati, traumatizzati o cani morsicatori.
- Disporre la liberazione dai canili, dei cani di indole docile, curandone la reimmissione sul territorio, previa microcippatura e sterilizzazione;
- Promuovere, in sinergia con le forme di volontariato, la sensibilizzazione della cittadinanza all’adozione preferenziale del cane randagio.
- Promuovere la tolleranza dei cittadini verso gli amici a quattro zampe senza un padrone, dando la possibilità a coloro che intendano occuparsene, di provvedere al nutrimento degli animali con mangime messo a disposizione dal Comune;
- Provvede alla tenuta dei registri di anagrafe canina.
Dove siamo:
Municipio di Adrano
Via Aurelio Spampinato, 28
telefono: 095 760 6423
Orario per il pubblico:
L’ufficio amministrativo riceve dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 12:30.
Personale referente:
Responsabile: Perito Agr. Vito Liotta
NUMERI UTILI

Numeri telefonici utili
- A.P.C.A. – Associazione Prevenzione Cancro – Sede di Adrano:
Centralino (via Duca di Misterbianco, 71) 095 7698584 _______________________________________________________________________________ - A.V.I.S. – Associazione Volontati Italiani del Sangue – Sede di Adrano:
Centralino (via Dusmet, 24) 095 6763983 – 351 660 0965 _______________________________________________________________________________ - Azienda Unità Sanitaria Locale N. 3 – Catania – Distretto di Adrano:
Centro Unico Prenotazioni 800-553131
Centralino 095 7716111
Guardia Medica 095 7690926
Servizio Emergenza Sanitario 118
________________________________________________________________________________ - Comando Carabinieri – Stazione di Adrano:
Centralino (via Po s.n.) 095 7692105
Soccorso Pubblico 112 ________________________________________________________________________________ - Comune di Adrano:
Biblioteca (via S. Pietro) 095 7695861
Centralino (via A. Spampinato) 095 7606111
Centralino Cimitero (via 4 Novembre) 095 7698910
Fax (Palazzo Bianchi) 095 7695549
Fax (via A. Spampinato) 095 7692771
Ufficio Informazioni Turistiche (Via Duca di Misterbianco) 095 7603681
Ufficio Tributi (via A. Spampinato) 095 7692422
Tensostruttura (via Madonna delle Grazie) 095 7690976
Vigili Urbani (Piantone) 095 9602512 – 095 7606236
________________________________________________________________________________ - Farmacie:
Farmacia Lo Cascio (via Della Regione, 91) 095 7692623
Farmacia Foresta (via S. Pietro, 145) 095 7692616
Farmacia Mandragona (via A. Spampinato, 53) 095 7692621
Farmacia Murabito (via S. Filippo, 166) 095 7692814
Farmacia Spitaleri (via Catena, 1) 095 7692300 ________________________________________________________________________________
- Fraternità di Misericordia – Sede di Adrano:
Centralino (C/da Catena Petrosa) 095 7690535 __________________________________________________________________________________ - FRATRES – Gruppo Donatori Sangue – Sede di Adrano:
Centralino (via La Malfa,40) 095 7690467 __________________________________________________________________________________ - Polizia di Stato – Commissariato di Adrano:
Centralino (via della Regione, 67/A) 095 7608111
Soccorso pubblico 113 __________________________________________________________________________________ - Protezione Civile – Sede di Adrano:
Centralino 329 9019428/431 __________________________________________________________________________________ - Ufficio Comunale di Collocamento:
Centralino (via 4 Novembre, 33) 095 7692579 __________________________________________________________________________________ - Ufficio del Giudice di Pace – Sede di Adrano:
Centralino (piazza Umberto, 52) 095 7698615 __________________________________________________________________________________ - Uffici Postali:
Sede Centrale (via Duca di Misterbianco) 095 7608611
Agenzia n. 1 (via Stazione)..095 7692437 __________________________________________________________________________________ - Vigili del Fuoco – Distaccamento di Adrano:
Centralino 095 7692133
Soccorso Pubblico 115


