Bilanci

Bilancio preventivo

Bilanci Preventivi

IL BILANCIO DI PREVISIONE è il documento di indirizzo politico-finanziario con il quale il Consiglio comunale, su iniziativa della Giunta, indica dove, come e quanti fondi sia necessario reperire e dove, come e quanti fondi sia necessario spendere per una efficace azione amministrativa dell’Ente. Il bilancio di previsione degli Enti Locali, tra cui i Comuni, è regolamentato dalla legge. Nelle more dell’approvazione del bilancio di previsione la capacità di spesa dell’Ente è limitata, per ciascun capitolo di spesa, ad un dodicesimo per mese, rispetto a quanto stanziato con il bilancio di previsione dell’anno precedente.  (art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)

 

– ANNO 2022

APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2022/2024 E RELATIVI ALLEGATI

 

– ANNO 2021

APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2021/2023 E RELATIVI ALLEGATI

 

– ANNO 2020

APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 E RELATIVI ALLEGATI

 

– ANNO 2019

Approvazione Bilancio di previsione 2019/2021 e relativi allegati

 

– ANNO 2018

APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 E RELATIVI ALLEGATI

 

– ANNO 2017

Approvazione Rendiconto della Gestione Esercizio 2017

 

– ANNO 2016

APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018.

 

– ANNO 2014:

> Bilancio di Previsione:   ENTRATA   SPESA   QUADRO RIASSUNTIVO  RISULTATI DIFFER.

RELAZIONE PREVISIONALE-PROGRAMATICA   RELAZIONE TECNICA 

> Bilancio Triennale 2014-2016:  ENTRATA   SPESA

> Allegati: SERVIZI DOMANDA INDIVIDUALE SPESE PERSONALE MUTUI  CAPACITA’ INDEB.

DELIBERA C.C. N. 2/2015 “Approvazione bilancio 2014 – Relazione P.P- Bilancio 2014-16”

 

– ANNO 2013:

> Bilancio di Previsione:   ENTRATA   SPESA    QUADRO RIASSUNTIVO 

RELAZIONE PREVISIONALE-PROGRAM.   RELAZIONE TECNICA

> Bilancio Triennale 2013-2015:  ENTRATA   SPESA

DELIBERA C.C. N. 70/2013 “Approvazione bilancio 2013”

 

 

– ANNO 2012:

> Bilancio di Previsione:   ENTRATA     SPESA     QUADRO RIASSUNTIVO

Bilanci Consuntivi

Bilanci (Conti) Consuntivi

IL BILANCIO (o CONTO) CONSUNTIVO è il documento che alla fine dell’anno finanziario indica le entrate e le spese realizzate da una amministrazione, un ente, un’impresa. Si conclude indicando se la struttura ha raggiunto un risultato contabile di avanzo, cioè se le entrate sono superiori alle uscite, pareggio, cioè se le entrate e le uscite si equivalgono, o disavanzo, cioè se le uscite sono superiori alle entrate. Il bilancio consuntivo indica inoltre se ci sono state variazioni di spesa rispetto al bilancio preventivo.

 

– Anno 2021 – Bilancio Consuntivo: APPROVAZIONE RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 2021 E RELAZIONE SULLA GESTIONE (ART. 151 COMMA 6 E ART.231 COMMA 1 DEL D.LGS N. 267/2000 E ART. 11 COMMA 6, DEL D.LGS. N. 118/2011)

 

– Anno 2020 – Bilancio Consuntivo: APPROVAZIONE RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 2020 E RELAZIONE SULLA GESTIONE (ART. 151 COMMA 6, E ART. 231 COMMA 1 DEL D. LGS N. 267/2000 E ART. 11 COMMA 6, DEL D. LGS N. 118/2011).

 

– Anno 2019 – Bilancio Consuntivo: APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE E DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2019

 

– Anno 2018 – Bilancio Consuntivo: APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2018

 

– Anno 2017 – Bilancio Consuntivo: Approvazione Rendiconto della Gestione Esercizio 2017 (DELIBERA C.C. 56/2018) 

 

– Anno 2013 – Bilancio Consuntivo:  ENTRATA  SPESA  RELAZIONE  (DELIBERA C.C. 40/2014)  

                                                       QUADRO RIASSUNTIVO GESTIONE DI COMPETENZA

                                                       QUADRO RIASSUNTIVO GESTIONE FINANZIARIA

                                                       ALLEGATO PROSPETTO SPESE DI RAPPRESENTANZA

                                                       CONTO ECONOMICO            CONTO DEL PATRIMONIO

 

– Anno 2012 – Bilancio Consuntivo:  ENTRATA  SPESA  RELAZIONE  (DELIBERA C.C. 55/2013)

 

– Anno 2011 – Bilancio Consuntivo:  ENTRATA  SPESA  RELAZIONE  (DELIBERA C.A. 44/2012)

Piani Esecutivi di Gestione

PEG (Piani Esecutivi di Gestione) e PDO (Piani Dettagliati degli Obiettivi)

 

IL P.E.G. – PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE
Sulla base del bilancio di previsione annuale, deliberato dal Consiglio, l’organo esecutivo definisce prima dell’esercizio finanziario il Piano esecutivo di gestione, determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi.
La competenza nella definizione e nell’approvazione del PEG è differenziata rispetto al bilancio : il bilancio è approvato dall’organo consiliare, il Piano esecutivo di gestione è definito ed approvato dall’organo esecutivo sulla base del bilancio di previsione annuale, la cui esistenza e i cui contenuti sono un presupposto necessario per il Piano esecutivo di gestione, dal momento che esso dovrà essere coerente con i contenuti del bilancio. In esso, poi, sono determinati gli obiettivi di gestione che sono affidati, unitamente alle risorse strumentali e finanziarie, ai responsabili dei servizi

 

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

A.T. – Bilanci – Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio